Obiettivo
Our aim in this project is to built on recent combinatorial and algorithmic progress to attack a series of problems that have independently surfaced in the graph enumeration setting, as well as to develop a more systematic approach that works on a wide class of random graph families.
The central objects under study are planar graphs and planar embedded graphs (also called maps). The enumeration theory of these objects was initiated by Tutte in the 1960s when studying rooted planar maps; later, in the 1970s, there has been more emphasis on asymptotics and the interplay between graph enumeration and the theory of random graphs. The field has grown enormously since then and many classes of maps have been studied, including maps in arbitrary surfaces. Moreover, deep connections with algebra, low-dimensional topology, probability and statistical physics have been uncovered.
Recently the interest in planar maps and graphs has considerably increased, due to fundamental constructions by Schaeffer (bijections for planar maps in terms of enriched tree structures), and Giménez and Noy (generating function techniques joint with analytic tools). Our objective is to continue the lines of these achievements and explore their interactions with other domains, specially with computer science.
More precisely, the main goals of this project are to develop new tools to deal with open questions in the field, including the study of bipartite families of graphs, unlabelled families of graphs, and planar graphs with restricted vertex degrees, among other questions. In most of the cases, the interaction between the map enumeration domain and the algorithmic setting will be strongly explored.
The main techniques exploited in this project arise from the Analytic Combinatorics setting: that is, the combinatorial structure is translated into equations of generating functions, that can be studied by means of complex analytic methods, joint with probabilistic techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia algebrica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.