Obiettivo
Eosinophils, both as end-stage effector cells and as Th2-immunomodulators, have the capacity to secrete varied inflammatory mediators, such as, cytokines and enzymes that are stored in their cytoplasmic secretory granules. Among them are the cationic proteins: major basic protein, eosinophil peroxidase, and the eosinophil RNases. In the last decade several studies, both in vitro and in vivo, have revealed a pivotal role for eosinophils and their granule content in immunomodulation, host defence and in pathology of eosinophil-associated diseases, such as allergy and asthma. Eosinophil secretion of granules content (e.g. degranulation) and the deposit of its cationic proteins are associated with a range of inflammatory disorders. Degranulation typically by means of piecemeal degranulation, is a controlled and selective process. In addition, at sites of inflammation, cytolysed eosinophils release cell-free granules, that reside in inflamed tissue.
Recently, studies by me and my colleagues have revealed that beside secretion from intact cells, cell-free granules released from human and mouse eosinophils during lysis have the ability to secrete their content in response to cytokine stimulation in a cell free context. However, the mechanisms of these two methods of secretion and the key factors that participate in the degranulation process in intact eosinophils and especially in cell-free granules are poorly understood.
The current proposal aims to explore the physiological functions of the newly discovered mode of secretion from eosinophil-derived cell free granules in allergic airway inflammation and the mechanisms by which integrins cooperate with elements of the cytoskeleton machinery in regulating chemokine-mediated degranulation in eosinophils. These studies will enhance our understanding of eosinophil degranulation, on the molecular and pathopysiological levels, and will provide potential targets for new directed therapies to treat eosinophil-associated diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.