Obiettivo
Infant pro-B acute lymphoblastic leukemia (ALL) carrying the fusion oncogene MLL-AF4 is associated with very brief latency and dismal prognosis. Recent studies have revealed an in utero origin of MLL-AF4 but the nature of the target cell for transformation in the embryo/fetus is unknown. Because of the mixed phenotype and the presence of MLL-AF4 in both lymphoid and myeloid lineages, hematopoietic stem/progenitor cells (HSPCs) are likely targets for transformation. The absence of bona fide disease models reflects our very poor understanding of the etiology, pathogenesis, cell of origin and secondary oncogenic events of this leukemia. Here it is proposed to create a murine model for infant MLL-AF4+ pro-B ALL using lentiviral transduction of MLL-AF4 or AF4-MLL in HSPCs at different developmental stages: aorta-gonad-mesonephros (AGM), fetal liver (FL) and neonatal BM. These HSCs can be harvested from a novel BAC transgenic reporter mouse model that based on Vwf-EGFP expression divides multipotent adult HSCs, homogeneous by thus far characterized phenotypes, into two prospectively isolatable subsets: vWF+ HSCs (with platelet/myeloid-biased output) and vWF− HSCs (with lymphoid-biased output). Here, primary lymphoid-biased vWF− HSCs will be used to stably express the oncoproteins and then injected into lethally irradiated hosts. For the first time, we will exploit a model that deciphers HSC heterogeneity to study the transformation capacity of leukemogenic oncoproteins in a specific HSC subset.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
46026 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.