Obiettivo
FoxP3 expressing regulatory T-cells play an important role in the induction of peripheral tolerance and the prevention of auto-immune responses. How the functionality of regulatory T-cells is regulated at the site of inflammation remains poorly understood. We just recently discovered that the functionality of regulatory T-cells is regulated via the EGF-R that is expressed by activated regulatory T-cells. In in vitro suppression assays the presence of the EGF-like growth factor Amphiregulin significantly enhanced the suppressive capacity of regulatory T-cells and, in vivo, Amphiregulin-induced signals enabled regulatory T-cells to induce tolerance against innocuous antigens. This effect was blocked upon application of EGF-R antagonists (Zaiss et al. 2013).
Based on these findings, the objectives of this proposal are:
1.a) To determine the role of regulatory T-cells during tumor therapy; in specific during induced lymphopenia in the context of adoptive cell transfer (ACT) based tumor therapy.
1.b) To determine whether EGF-R inhibitors can suppress regulatory T-cell function such that they enhance the efficacy of ACT based tumor therapy?
2) To determine whether smallpox viruses use their virus-encoded EGF-like growth factors to enhance regulatory T-cell function, and thus as an immune escape mechanism? This will answer the question whether interference with regulatory T-cell function explains for the immune-stimulatory effect of EGF-R inhibitor treatment, during vaccinia virus infections.
3) To determine whether we can develop an EGF-R inhibitor that selectively targets regulatory T-cells, and thus keeps all other functions of the EGF-R, for example in tissue homeostasis, intact?
Taken together, this proposed project tests a novel therapeutic approach by which we expect to have hit a so far unrecognized, therapeutic “Achilles’ heel” of Tregs, i.e. via the regulation of Treg functionality by EGF-R ligands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.