Obiettivo
Given the persistence of stress-related disorders, it is critical to identify the circuits, cells and mechanisms that fail to recover from stressor exposure. The stress hormone glucocorticoid causes reversible remodeling of brain circuits involved in cognitive, executive and hedonic behaviors. While small amounts of glucocorticoids support cognition and spine synapse turnover, excess stimulation by glucocorticoids predisposes to stress disorders via the loss of dendritic spines. To date, however, because of the paucity of knowledge of underlying mechanisms, deleterious effects of glucocorticoids are not prevented following extreme stress. My model predicts a fine balance exists between the spine formation and spine elimination needed for behavioral adaptation to stress. Which spines survive, which spines are eliminated may encode the structural basis of learning adaptive behavior. There is hope that promoting dendritic spine turnover facilitates recovery from stressful experience, and paves the road for the discovery of better drug treatments for disorders featuring disrupted glucocorticoid circadian rhythms. One hypothesis to account for the onset and severity of these disorders is that glucocorticoid actions diverge as a function of brain-derived neurotrophic factor (BDNF) signaling. Using mouse genetics, behavior, in vivo imaging and transcriptomic, the “SPICED” project aims at charactering a novel neurotrophic-sensing mechanism of glucocorticoid actions on spine turnover in changing environment. The SPICED project capitalizes on robust preliminary data arguing that BDNF signaling employs the phosphorylated glucocorticoid receptor (GR) as transcription factor to produce a unique gene expression signature. Should BDNF-induced GR phosphorylation become impaired, appropriate turnover of dendritic spines to durable stress or excess glucocorticoids may be inhibited thus setting the stage for neural network wiring defects and development of neuropsychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.