Obiettivo
miRNAs are crucial regulators of gene expression that target more than half of eukaryotic genes and play a role in human diseases, including cancer and neurological disorders. Therefore, it is important to understand the molecular mechanisms underlying miRNA-mediated repression. miRNAs act as guides recognizing their target mRNAs by partial complementarity and recruiting a complex of proteins that represses mRNA expression. In this complex, proteins of GW182 family are the key effectors mediating repression. We have shown that GW182 recruits deadenylation complexes via novel protein motifs (W-motifs), leading to translational repression and mRNA deadenylation. Translational repression by deadenylases occurs independently of deadenylation by a mechanism, which is still mysterious. Thus, our first goal will be (1) to analyze the mechanism of translational repression by deadenylases and its contribution to miRNA silencing. Our preliminary data show that W-motifs recruiting the deadenylation complex (CCR4-NOT) are not restricted to the GW182 family and can be found in other proteins involved in RNA metabolism. The roles of W-motifs in these proteins are completely unknown, but important to investigate if we want to better understand the mechanisms of RNA silencing. The fact that CCR4-NOT is involved not only in mRNA deadenylation and translation, but also in other steps of RNA metabolism, including transcription, RNA processing and export, suggests that proteins with W-motifs have the potential to orchestrate gene expression at different levels. Thus, our next goal will be (2) to investigate more broadly the full repressive potential of W-motifs. In a wider context, this proposal will explore the roles of miRNAs in such important and global processes as subcellular localization and translation of mRNAs. Addressing these questions will make substantial advances in our understanding of miRNA function and mechanisms of gene regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.