Obiettivo
Immunological memory is the basis of vaccination. This has been the subject of intense study, but the underlying cellular mechanisms regulating the generation and persistence of long-lived memory T cells (TM) remain largely undefined. Recently, it was shown that CD8+ T cell responses following bacterial infection could be manipulated by modulating cellular metabolism. Since then immunometabolism has emerged as one of the main frontiers in science, and my research is leading in this field. I recently demonstrated that the promotion of mitochondrial biogenesis (MB) and fatty acid oxidation (FAO) in CD8+ T cells during an immune response is crucial for their development into long-lived TM cells. An important regulator of MB and FAO is the peroxisome proliferator-activated receptor gamma coactivator 1 (PGC-1) family, and my preliminary data suggest that PGC-1 has a role in TM development. My proposal focuses on the novel concept that cellular metabolism and MB regulate CD8+ TM cell development. Importantly, this concept offers possibilities for pharmacological manipulation of TM formation.
My objectives are (1) to determine the role of PGC-1 in mitochondrial metabolism during CD8+ TM development and (2) to investigate whether agents that promote MB enhance vaccine efficacy. For objective 1 I will generate CD8+ TM cells in vitro, and determine whether PGC-1 deficient CD8+ T cells have a defect in functional TM cell formation due to impaired mitochondrial metabolism. In addition, I will determine whether PGC-1 deficient CD8+ T cells will form functional TM cells in vivo. For objective 2 I will test whether MB-inducing drugs can improve TM cell development and function, both in vitro and in vivo. My project will provide insight into the mechanism of MB and TM development, and can lead to the development of novel vaccine strategies that could apply to a variety of diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.