Obiettivo
Since anthropogenic CO2 is the most important long-lived greenhouse gas causing climate change, improved understanding on how it cycles between the active land, ocean, and atmospheric reservoirs is a main concern for humanity. During the past decade, annual fossil fuel CO2 emissions have sharply increased at a rate of 3%/yr, almost doubling the rate of the prior three decades. To a big surprise, the corresponding increases in atmospheric carbon dioxide concentrations were relatively modest during this time frame. This coincidence has led to the hypothesis that the sharp rise in fossil fuel emissions and increase in sink strength especially since early 2000 may be a result of carbon sink processes that are controlled by the increasing emissions themselves, namely increased nitrogen deposition and a larger fraction of diffuse versus direct solar radiation from increased sulfate aerosol emissions.
The objective of the proposed work is to estimate changes in global terrestrial carbon uptake over the last decades and attribute their cause(s) through a combination of observation-based and modelling approaches. We will investigate three main hypotheses in regards to increased terrestrial carbon uptake during recent decades, including (i) a progressive relaxation of climatic constraints on plant productivity including warming in northern temperate, boreal and tundra ecosystems and increases in rainfall rates over tropical savannas, (ii) increases in the fraction of diffuse/direct radiation associated predominantly with East Asian sulfate aerosol emissions that spurred plant photosynthetic rates, and (iii) increases in nitrogen deposition from East Asian fossil fuel burning that increased carbon plant uptake.
This research is designed to improve our knowledge about carbon cycle feedbacks under climate change, a first-order uncertainty in climate models, leading to more credible projections of future climate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.