Obiettivo
Post-transcriptional regulation (PTR) is increasingly recognized as a pervasive and complex system that regulates every aspect of RNA metabolism including splicing, localization, stability and translation. PTR is mediated by the interactions of trans-factors such as RNA-binding proteins (RBPs) and miRNAs with cis-acting elements located in mRNAs. Regulatory networks controlled by RBPs and miRNAs have been viewed as two distinct mechanisms; however, a number of recent studies have shown that RBPs and miRNAs can act in coordination. Previous studies of PTR have ignored this fact and only focused on a single class of factors, i.e. either RBPs or miRNAs. In this proposal, we will (i) develop computational models that consider the joint effect of multiple RBPs and miRNAs to explain PTR events (ii) integrate our PTR model with additional regulatory elements such as transcription factors, epigenetic marks and copy number changes to explain more general phenomena such as differential gene expression in cancer.
Recent explosion of data in (i) RBP binding specificities, (ii) post-transcriptional fate of mRNAs (e.g. localization, stability)
and (iii) mRNA-bound proteome in human cells have enabled the systematic study of post-transcriptional events, which is
the main goal of this proposal. The proposed project will start with a genome-wide mapping of binding sites of RBPs and
miRNAs in mRNAs. These potential binding sites will then be investigated for cooperative or competitive interactions
between RBPs and miRNAs. Independent binding sites and interactions will be converted to features, and used in statistical
models to identify cis-regulatory elements that are predictive of PTR events such as localization,
stability, and differential gene expression in cancer. Identification of such cis-regulatory elements and their interacting trans factors will lead to new insights in disease-causing perturbations, and hence, will hopefully lead to novel approaches for
their cure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
07230 ANTALYA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.