Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Sustainable Dismantling and Recycling of Metallic Aerostructures

Obiettivo

"The SENTRY Project deals with the dismantling, recycling and environmental assessment of the End of Life (EoL) phase of “Demonstrator” panels, a subcomponent of “low weight metallic fuselage section” named B2, which has been manufactured within the Eco-Design for Airframe (EDA) activity in the Clean Sky programme. The SENTRY Project will assess the current end of life management practices, namely operations associated to aircraft part dismantling and processes associated to material recycling, and will propose the necessary changes for satisfying an optimal low weight panel dismantling and light metallic alloys recycling. The proposed new procedures will be tested with a live panel dismantling experiment, at an accredited EoL aircraft manager facility, where parts will be identified, separated, sorted and pre-treated (de-coated, shredded, etc.) in order to satisfy input specifications of metal smelters that recycle them. The separated metallic fractions will be processed in a pilot melting facility and the produced metallic alloys characterised in order to validate their close loop recycling as better alternative than the downgrading practice. During dismantling and recycling activities, materials and energy flows, emissions and waste generation will be inventoried in order to complete the Life Cycle Assessment (LCA) of the EoL of the “B2 Demonstrator” panels that will be compared with the one of a reference panel. The final results will be the definition of the new EoL schemes for the “B2 Demonstrator” panels. The assessment of the environmental impacts related to the new EoL will allow the identification of those activities with a strong environmental impact and the definition of eco-design solutions to optimize potential reuse/recycling of metallic materials."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2013-02
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

FUNDACION GAIKER
Contributo UE
€ 114 560,70
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO DE VIZCAYA, EDIFICIO 202
48170 Zamudio
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0