Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing the right care to the right patient with MyeloDysplastic Syndrome at the right time

Obiettivo

Myelodysplastic syndromes (MDS) are chronic bone marrow malignancies of the elderly, complicated by severe anaemia. MDS significantly affects quality-adjusted survival and it imposes an increasing financial burden on patients and healthcare (HC) systems. The burden of disease is expected to worsen in the future, given the aging EU population and newly identified MDS cases among those diagnosed with ‘Anaemia of the Elderly’. EUMDS - a unique registry with prospective, observational data on 1600 lower-risk MDS patients from 16 EU countries - enables comparison of existing MDS HC interventions (HCI).
Objectives
1) Comparison of outcomes and costs of existing HCI, using established and new core outcome sets. This, alongside health technology assessment, will provide robust evidence to underpin sustainable use of HC resources;
2) Enhanced compliance with diagnostic procedures in MDS by introducing new minimally-invasive diagnostic methods. This will increase the number of correctly and timely diagnosed MDS patients;
3) Raised awareness of the relevance of obtaining the right diagnosis in elderly by comparing HRQoL between EUMDS and against a non-MDS cohort. This will improve HRQoL of individual patients through better tailoring of HCI;
4) Better outcome predictability of available HCI by refining classification of cases using molecular characterisation to incorporate response to HCI and to provide evidence for personalised medicine;
5) Improved, evidence-based, guidelines supporting the regulatory process, and providing information to patients and physicians to promote personalised decisions in MDS care;
6) Establishment of a European MDS competence network encompassing all stakeholders in the MDS field.
Relevance
Better treatment compliance, a more evidence-based use of HCI and an increasing tailored use of existing HC options will contribute to an efficient and cost effective (personalised) use of HC resources for elderly patients with MDS and their co-morbidities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 815 851,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 815 851,04

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0