Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbiotic Human-Robot Solutions for Complex Surface Finishing Operations

Obiettivo

In nearly every sector of industrial manufacturing polishing techniques are used. But often manual polishing is the only option because the tasks are too complex to be automated. Therefore in SYMPLEXITY Symbiotic Human-Robot Solutions for Complex Surface Finishing Operations will be developed. The main SYMPLEXITY Objectives are

SO 1 – Accurate and cognitive industrial robot systems enabling safe human-robot collaboration for surface finishing operations
SO 2 – Easy to use interfaces for planning, control and re-planning of shared finishing tasks
SO 3 – Collaboration oriented process technology for abrasive finishing, laser and fluid jet polishing
SO 4 – Integrated and autonomous sensing system for objective identification of surface properties
SO 5 – Introduction of developed collaborative finishing solutions into manufacturing industry

In SO5 the results of the first 4 objectives will be combined to 3 demonstrator human-robot collaboration cells, one for each of the investigated process technologies. The 3 demonstrator cells will be tested in operational environment at 3 end-users.

SYMPLEXITY is the consistent continuation of 3 recent EU projects that achieved TRL 4-5:
COMET – Plug-and-produce COmponents and METhods for adaptive control of industrial robots
SAPHARI – Safe and Autonomous Physical Human-Aware Robot Interaction
poliMATIC – Polishing processes and tools development

SYMPLEXITY will bring together the results and key partners of these 3 projects to achieve TRL7 and thereby support the European Industry to win the competition in the global market with higher quality, efficient manufacturing and economic production, based on human robot collaboration for polishing complex shaped metallic surfaces. Relevant branches are tool making, medical engineering, aeronautics and automotive industry. Case studies show, that for many applications todays >90% of manual work can be converted in 80 % of robotic work under human control and 20 % of manual work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 625,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 625,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0