Obiettivo
Chronic hepatotropic infections including hepatitis B (HBV) and C (HCV) are a major public health
concern. Even though both viruses belong to completely distinct families the pathogenesis they elicit is
strikingly similar, leading to liver fibrosis and cirrhosis. Treatment for HBV and HCV consists of either
direct-acting antivirals or pegylated interferon (IFN)α. In contrast to HCV, these treatment regimen are noncurative
for HBV. Little is known to date about the host/pathogen interactions determining viral persistence.
Both viruses are sensitive to IFN, activating the JAK/STAT signalling pathway to activate interferonstimulated
gene expression (ISG), which are ultimately acting as antiviral immune effectors. Nevertheless,
neither type I or III IFN are very effective in their treatment.
Here, we suggest investigating the mechanistic details of type I and type III IFN action on HCV and
HBV in vitro and vivo with the goal of uncovering not only the differential ISG induction but furthermore
characterise viral immune evasion strategies. Building on our previous success in dissecting the host
response to HCV and creating the first immunocompetent mouse model for HCV we aim at using both,
novel microfluidic culture systems based on 3D hepatocyte cultures susceptible to both HCV and HBV as
well as human liver-chimeric mice in combination with single-cell analysis of the antiviral response against
HBV and HCV elicited by type I and III IFN. Additionally, we will utilize lentiviral high throughput
screening used previously for HCV to identify interferon effector molecules active against HBV. This project
will not only provide new insights into the innate immune response to chronic hepatotropic virus infections
but furthermore holds the potential of uncovering novel drug targets, aiding in the curative therapy for both,
HCV and HBV and offer novel insights into vaccine design.
This project has the aim of identifying novel host factors and drug targets enabling the development
of immunomodulatory antiviral drugs. This ranks the scope of the proposal between LS6 Immunity and
Infection and LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology. Evaluating novel bioengineered
human liver culture systems and building on human liver-chimeric mice clearly places this proposal at the
forefront of identifying novel drug targets and assisting in the development of novel biotechnology and
preclinical projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA epatite B
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.