Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Dimensional Convexity, Isoperimetry and Concentration via a Riemannian Vantage Point

Obiettivo

"In recent years, the importance of superimposing the contribution of the measure to that of the metric, in determining the underlying space's (generalized Ricci) curvature, has been clarified in the works of Lott, Sturm, Villani and others, following the definition of Curvature-Dimension introduced by Bakry and Emery. We wish to systematically incorporate
this important idea of considering the measure and metric in tandem, in the study of questions pertaining to isoperimetric and concentration properties of convex domains in high-dimensional Euclidean space, where a-priori there is only a trivial metric (Euclidean) and trivial measure (Lebesgue).

The first step of enriching the class of uniform measures on convex domains to that of non-negatively curved (""log-concave"") measures in Euclidean space has been very successfully implemented in the last decades, leading to substantial progress in our understanding of volumetric properties of convex domains, mostly regarding concentration of linear functionals. However, the potential advantages of altering the Euclidean metric into a more general Riemannian one or exploiting related Riemannian structures have not been systematically explored. Our main paradigm is that in order to progress in non-linear questions pertaining to concentration in Euclidean space, it is imperative to cast and study these problems in the more general Riemannian context.

As witnessed by our own work over the last years, we expect that broadening the scope and incorporating tools from the Riemannian world will lead to significant progress in our understanding of the qualitative and quantitative structure of isoperimetric minimizers in the purely Euclidean setting. Such progress would have dramatic impact on long-standing fundamental conjectures regarding concentration of measure on high-dimensional convex domains, as well as other closely related fields such as Probability Theory, Learning Theory, Random Matrix Theory and Algorithmic Geometry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 194 190,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 194 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0