Descrizione del progetto
Il ruolo dell’eterogeneità cellulare intratumorale nella progressione del cancro
L’identificazione di geni e vie molecolari associati al cancro è fondamentale per la comprensione della biologia del cancro e per la diagnostica e il trattamento delle neoplasie. I modelli di topi geneticamente modificati hanno permesso di caratterizzare le vie/i geni coinvolti nella progressione del cancro. L’introduzione delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione ha fornito strategie per l’identificazione di cambiamenti somatici nei genomi delle cellule tumorali e ha dimostrato un’elevata eterogeneità intra-tumorale in alcuni tumori umani. Il progetto INTRAHETEROSEQ, finanziato dal CER, intende applicare il sequenziamento di nuova generazione per studiare i cambiamenti dell’eterogeneità intratumorale associati alla progressione dei tumori in un modello murino di cancro al pancreas. Un’analisi genomica e trascrittomica completa delle popolazioni di cellule tumorali, seguita da saggi funzionali, consentirà di identificare le vie/i geni coinvolti nella progressione del cancro e nello sviluppo delle metastasi.
Obiettivo
Cancer is caused by somatically acquired changes in the DNA. Some of these changes fall in “cancer genes”, conferring clonal selective advantage to the cells that carry the mutant alleles. Identifying these genes/pathways is of vital importance for a correct understanding of cancer biology as well as for the diagnosis and treatment of human malignancies. In this respect, the use of genetically modified mice has been extremely useful in the past for characterizing the molecular pathways involved in cancer progression. The remarkable progress made during the last two decades on the genetic modification of mouse genomes offers unique opportunities to investigate different aspects of tumor molecular behavior, impossible to study on human samples.
Recently, the advent of next-generation sequencing technologies has provided new strategies for the systematic genome-wide identification of somatic changes in cancer cell genomes. Using these technologies, we and others have characterized the high intra-tumor heterogeneity observed in some human tumors. Although the exact significance of this heterogeneity is uncertain, it seems to be responsible for key aspects in the management of cancer patients such as metastasis predisposition and tissue specificity or treatment resistance.
Taking advantage of next-generation sequencing, we propose to finely characterize the intra-tumor heterogeneity evolution during the progression of tumors induced in a mouse model of pancreatic cancer, as well as, for the first time, to purify the different cell populations these primary tumors are composed of. A complete genomic and transcriptomic characterization of these populations followed by posterior functional assays will help us to identify the genes/pathways involved in tumor progression as well as metastatic potential and its tissue specificity. This new knowledge could finally contribute to a better understanding of cancer and to the design of more efficient anti-tumor therapies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39005 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.