Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conflict and Cooperation in the EU Heterarchical Legal System

Descrizione del progetto

Conflitto e cooperazione tra tribunali nazionali e dell’UE

Il sistema giuridico dell’UE è decentralizzato, il che limita le capacità di esecuzione dell’UE e spesso porta alla resistenza dei giudici nazionali nei confronti dell’autorità del diritto dell’UE. Manca una comprensione degli incentivi e delle dinamiche che danno forma ai complessi modelli di conflitto e cooperazione tra tribunali nazionali e sovranazionali all’interno del sistema giuridico dell’UE. Il progetto EUTHORITY, finanziato dal CER, utilizzerà la modellizzazione basata sulla teoria dei giochi per analizzare le interazioni strategiche tra la Corte di giustizia, i tribunali nazionali e i politici. I dati provenienti da 68 tribunali nazionali di primo grado in tutta l’UE saranno utilizzati per verificare l’ipotesi che la politica interna e gli atteggiamenti giudiziari verso l’integrazione svolgano un ruolo significativo nel determinare l’autorità del diritto dell’UE a livello locale.

Obiettivo

Supranational legal regimes are increasingly enforced by multi-level, non-hierarchical court systems, in which judges at the upper, supranational echelon do not have the power to reverse domestic court decisions. Yet the incentives and dynamics that shape the complex patterns of conflict and cooperation observed in the most important of all such court structures, the EU legal system, are still poorly understood. To what extent are domestic courts able to negotiate the terms of their cooperation with the Court of Justice? How do national courts differ in that respect? Are the non-compliance threats issued by domestic courts all equally credible? Do the rare cases where these threats have been put to execution pose a systemic risk to the authority of EU law? How are the domestic courts’ incentives to cooperate with EU judges affected by the sort of political backsliding witnessed in Hungary and Romania in recent years? Our interdisciplinary research project addresses these puzzles of legal integration with the avowed aim of helping judges and policy-makers make more informed choices when faced with compliance problems in the judicial realm. Grounded in a general theory of judicial behaviour, our generic hypothesis is that the authority of EU law at domestic level is determined by domestic politics as well as by judicial attitudes towards integration. EUTHORITY seeks to refine this hypothesis using game theoretic modelling to analyse strategic interactions among the Court of Justice and domestic courts and politicians. Theory-building combines with a large-scale data-collection effort. We undertake to compile longitudinal data on the institutional characteristics and doctrinal responses to legal integration of 68 domestic apex courts across the EU 28 Member States. With a view to construct an annual, court-specific index of legal integration, we also conduct an expert survey asking academic lawyers and practitioners to assess their courts' attitudes towards EU law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 150,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0