Descrizione del progetto
L’ABC della scelta scolastica e l’impatto sull’istruzione
Il concetto di scelta scolastica consente ai genitori di scegliere una scuola alternativa, ad esempio un istituto privato invece di uno pubblico, per garantire qualità, equità e coerenza nell’istruzione dei propri figli. Tuttavia, i critici sostengono che la scelta scolastica possa aumentare la concorrenza tra le scuole, portando a un’ulteriore selezione degli studenti in base alle loro capacità o allo status socioeconomico. Le implicazioni delle politiche di scelta scolastica e i loro effetti pratici rimangono poco chiari. Il progetto CompSCHoice, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a creare un quadro che integri tre opere distinte di letteratura economica e insiemi di dati di ricerca provenienti da Barcellona e dalla Catalogna. Attraverso questa analisi, il progetto mira a risolvere le sfide empiriche urgenti in materia di istruzione e a fornire approfondimenti sul rapporto tra la scelta scolastica e il suo impatto sull’istruzione.
Obiettivo
School choice is one of the most hotly debated policies in education. Advocates argue that school choice allows equal access to high quality schooling for all. High-income families have always had more choice, either through residential choice or through enrolment in private schools. Therefore increased choice should also improve equity by allowing minority and low-income students to choose too. On the other hand, school choice critics suggest that school choice can increase sorting between schools based on their socio-economics status, suggesting high-income families benefit more from these policies.
Three different and disconnected literatures in economics provide different and often contradicting answers to these questions. We propose a unified theoretical framework that merges these three literatures and allows for a comprehensive analysis on school choice design and its impact on actual choice, outcomes and segregation in schools and neighborhoods. Unique and newly constructed data sets are used to address novel empirical challenges. The data constructed for Barcelona shall become one of the largest and most comprehensive data sets not only on school choice but also on public education worldwide.
Using the data set from Barcelona we 1) estimate families’ preferences and, for the first time, evaluate the efficiency of different mechanism through structural estimation of our model and counterfactual analysis. We then 2) evaluate the impact that peer effects have on parents' choice and on outcomes. Exploiting the occurrence of hurricane Katrina in New Orleans and the aid programs implemented we aim at 3) estimating the distribution of willingness to pay for quality schools for families with different socio-economics. And last we exploit a policy change in Catalunya in 2009 to 4) provide evidence on how increased flexibility of the school system to adapt for differential maturity levels affects individual short and medium-term outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.