Descrizione del progetto
Il potere delle architetture giuridiche nella politica ambientale dell’UE
Nell’ultimo decennio, l’Europa ha assistito a un cambiamento notevole nelle tecniche di regolamentazione ambientale, favorendo una governance decentralizzata guidata da attori privati locali. Sebbene l’UE abbia sostenuto questo approccio, si sa poco del suo reale impatto sui livelli di conformità e delle sue ragioni di fondo. L’iniziativa LEGALARCHITECTURES, finanziata dal CER, mira a chiarire l’influenza fondamentale che le leggi sulla governance ambientale hanno sulle decisioni di conformità. Questo studio interdisciplinare si concentrerà sull’architettura giuridica della governance ambientale e sulle decisioni di conformità in materia di biodiversità in tre Stati membri dell’UE. Collegando i campi della legge, dell’economia e degli studi socio-giuridici, il progetto contiene la chiave non soltanto per garantire la conformità, ma anche per promuovere una cultura che faccia tutto il possibile per proteggere il nostro ambiente.
Obiettivo
Non-compliance with the EU’s environmental rules is one of the key weaknesses of the EU’s environmental policy. This research investigates the influence that environmental governance laws have on compliance decisions, and how we might best design our laws to maximise compliance. One of the most important trends in European environmental regulatory techniques over the past decade has been the shift from hierarchical, state-led government via command-and-control techniques, to decentralised, society-led governance by local private actors (see, e.g. Jordan et al (2013)). The EU has strongly supported efforts to empower compliance and enforcement by non-State actors, as embodied in the UNECE Aarhus Convention and implementing laws. Yet little is known about how this major change in environmental governance laws has actually influenced compliance levels in practice, and why. Can the design of environmental governance rules influence us not only to comply with the letter of the law, but also to go further? This research seeks to fill that gap by means of an interdisciplinary, bottom-up study of the relationships between the legal architecture of environmental governance and compliance decisions, in a selected field of EU environmental policy (biodiversity), and in three selected States. It is novel in terms of theory, because it tests new hypotheses about the effects environmental governance rules have on compliance. It is novel in terms of methodology, because in testing these hypotheses, it uses techniques that have not up to now been applied to measure the effect of law. It is challenging, because it sits at the intersection between the law and economics, socio-legal and governance/regulatory literatures, and brings together multiple methods from these fields to test its hypotheses. It has potentially high impact, because non-compliance is one of the most serious problems the EU’s environmental policy faces, and is closely linked to environmental outcomes.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        