Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiation Hard Resistive Random-Access Memory

Obiettivo

The project aims to realize a strong methodology for the development and design of a radiation hard non-volatile memory technology by using standard CMOS silicon processing. Since standard silicon memories, such as flash memories tend to fail under irradiation, a new approach is envisaged: the development of a specific memory technology, so called resistive random-access memory (RRAM), which is able to sustain heavy ions and other charged particles. The switching effect of RRAM devices is caused by chemical Redox-reactions, therefore, radiation effects like total ionizing dose and single event effects don’t affect the switching mechanism.
Semiconductor memories, among rad hard integrated circuit scenario, are one of the most critical topics for space applications. Actually both volatile and nonvolatile memories, excluding few exceptions, are integrated using standard processes and standard architectures. This means that the final device is typically at least Rad tolerant and not Rad Hard and failure during mission is avoided using Error Correcting Code techniques including redundancy at the board level. The basic goal of the project is to give a methodology for the development of a new rad-hard nonvolatile RRAM memory with high-performance features like good retention, re-programmability and cycling, and realize a prototype (1Mbit RRAM memory) in order to validate the approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IHP GMBH - LEIBNIZ INSTITUTE FOR HIGH PERFORMANCE MICROELECTRONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 312,50
Indirizzo
IM TECHNOLOGIEPARK 25
15236 Frankfurt Oder
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Frankfurt (Oder)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 312,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0