Obiettivo
The PIPERS project (Policy into Practice: EURAXESS Researcher Career Skills for Career Development) is led by the British Council along with 5 partners and 15 associated Third Parties from both the EURAXESS Service Network and other academic and non-academic stakeholders from across Europe and Israel.
Its aim is to support researcher career development. To do so the project will identify and cascade existing good practice and training resources, develop new tools to support proactive management of researcher career paths and provide an efficient and sustainable way of disseminating these across the Network.
The objectives of the project will be pursued over a 28 month period. Core activities will include policy dialogue with employer stakeholders and groups representing researchers’ interests; dissemination of good policy practice and training resources in researcher career development through the development of an e-platform and the delivery of nine “train the trainer” workshops for researcher career development staff and four demonstration workshops with researchers; and the development and testing of a self-assessment tool for researchers to enable them to be proactive in their professional and career development.
By identifying existing best practice and resources from the EURAXESS Service Networks and the wider research community and bringing staff from these institutions together to learn how to best cascade the training, the project will both strengthen interaction between research institutions in the management of research careers and ensure the relevance of the resources.
Researchers will be able to set personal targets and demonstrate evidence of achievements based on knowledge and behaviours which will help them to navigate often complex research careers, both within academia and industry as well as skills such as information literacy, leadership, interdisciplinary working and public engagement which will help them to maximise the impact of their research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-CDRP-2013-EUR-CD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.