Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Policy into Practice: EURAXESS Researcher Skills for Career Development

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la crescita professionale dei ricercatori

Buone pratiche, risorse e strumenti di autovalutazione creati per ricercatori e personale addetto alla loro crescita professionale contribuiscono al miglioramento dei processi di sviluppo delle capacità all’interno dell’UE.

La creazione di forti economie basate sulla conoscenza rappresenta un fattore essenziale per la costruzione di un futuro sostenibile. L’Europa ha pertanto bisogno di promuovere le proprie capacità nel settore della ricerca e dell’innovazione internazionali nel tentativo di favorire una ripresa economica a lungo termine. Il raggiungimento di tale traguardo implica la necessità di attirare, formare e trattenere talenti validi. La mobilità e la cooperazione nel settore della ricerca in Europa rappresentano due dei principali percorsi da intraprendere in vista della creazione di una solida economia della conoscenza. Il progetto PIPERS (Policy into practice: EURAXESS researcher skills for career development), finanziato dall’UE, mirava allo sviluppo delle capacità offrendo sostegno ai ricercatori. Gli esperti hanno avviato una serie di confronti politici con datori di lavoro e gruppi che rappresentavano gli interessi dei ricercatori. Il team ha quindi provveduto alla raccolta, all’analisi e alla definizione delle risorse formative all’interno dell’UE. È stato avviato uno scambio di buone pratiche finalizzato allo sviluppo di programmi di formazione basati su workshop. Il personale addetto alla crescita professionale dei ricercatori proveniente dalle istituzioni della rete di servizi EURAXESS ha partecipato a nove workshop incentrati su programmi di formazione dei formatori che hanno favorito la conduzione di attività di testing e di valutazione delle risorse formative. L’iniziativa PIPERS ha sviluppato e testato una serie di strumenti a sostegno della crescita professionale dei ricercatori mediante una piattaforma digitale. I materiali formativi sono stati sviluppati attraverso l’identificazione delle risorse esistenti. Il team ha condotto un’analisi dettagliata della qualità sulla formazione delle risorse a cui hanno fatto seguito la selezione e la prova di sei materiali formativi. Sono stati organizzati workshop incentrati su programmi di formazione dei formatori rivolti al personale addetto alla crescita professionale dei ricercatori proveniente dalle istituzioni della rete di servizi EURAXESS e cinque workshop dimostrativi con i ricercatori. Sono state progettate, finanziate e pubblicizzate su adeguate piattaforme social e di e-learning a libero accesso una piattaforma di e-learning e una serie di risorse formative online per il sito web del manuale digitale di EURAXESS. La divulgazione dei risultati e delle scoperte del progetto PIPERS è stata rivolta a cinque diverse tipologie di pubblico: membri della rete EURAXESS, personale addetto alla crescita professionale dei ricercatori nella più ampia comunità di ricerca, ricercatori, datori di lavoro e politici. Ulteriori attività divulgative includevano il sito web del progetto, presentazioni in formato PowerPoint, dépliant e poster e incontri con i partecipanti di altre iniziative. I lavori di PIPERS contribuiranno a potenziare il livello di assistenza offerto dai centri di servizio EURAXESS e a rafforzare le interazioni tra gli istituti di ricerca nel settore della gestione dei profili professionali dei ricercatori.

Parole chiave

Ricercatori, crescita professionale dei ricercatori, sviluppo delle capacità, PIPERS, EURAXESS