Descrizione del progetto
Terapia con cellule T regolatorie per la malattia del trapianto contro l’ospite
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche è il trattamento standard per diverse malattie che colpiscono il sangue, tra cui le neoplasie ematologiche. Tuttavia, in una percentuale significativa di individui sottoposti a trapianto, il sistema immunitario del donatore attacca i tessuti del paziente, una condizione patologica nota come malattia del trapianto contro l’ospite. Alla luce del ruolo svolto dalle cellule T regolatorie nel controllo delle risposte immunitarie, il progetto TREGeneration, finanziato dall’UE, propone di utilizzare le cellule T regolatorie prelevate dai donatori come trattamento terapeutico per questa patologia. Il consorzio studierà diverse strategie di preparazione delle cellule T regolatorie, determinerà la necessità di espansione in vitro ed esplorerà i potenziali benefici offerti dalla co-somministrazione di agenti terapeutici. La comprensione dei meccanismi alla base della terapia con cellule T regolatorie contribuirà a migliore il trattamento di altre malattie.
Obiettivo
Our proposal encompasses parallel clinical trials addressing the feasibility and the effectiveness of donor-derived regulatory T cells (Treg) as a therapeutic agent in the treatment and prevention of tissue and organ damage resulting from graft versus host disease (GVHD) after hematopoietic stem cell transplantation (HSCT).
We propose a collaborative clinical study in which Treg therapy for GHVD is the common dominator. However, by bringing together several clinical centers with expertise in this area, we are also having the opportunity to simultaneously address other issues that would not otherwise be addressable by each clinical center on its own. Firstly, by using different Treg preparation strategies, we will be able to determine whether ex vivo isolated Treg are sufficient or whether in vitro expansion and subsequently higher dosages are required. Secondly, we will investigate if sole Treg infusion is effective or if rather co-administration of therapeutic agents that are likely to induce Treg survival and expansion in vivo (rapamycin; IL-2) is required for a successful response to Treg therapy.
The studies on GVHD treatment outcome will be pursued together with a detailed analysis of immune monitoring, comprising T cell receptor clonotype tracking and tissue regeneration markers, in order to further understand the mechanisms underlying the therapeutic and regenerative potential of Treg cells.
Our consortium has developed a concerted approach to the topic of Treg therapy in GVHD. This is a unique opportunity to determine the validity of this cellular immunotherapy approach in GVHD prevention and treatment, with potential for a significant impact on patient quality of life, survival rate and ultimately on the quality of health care provided.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza malattia del trapianto contro l’ospite
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.