Descrizione del progetto
L’ABC di come le esperienze sociali influenzano la biologia dei bambini
I bambini che vivono esperienze sociali negative all’asilo e alla scuola elementare hanno un rischio maggiore di sviluppare aggressività, scarsa autoregolazione e difficoltà nella regolazione dello stress. Anche se la ricerca collega queste esperienze a esiti negativi, i meccanismi alla base di tali effetti sono poco conosciuti. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto socio-bio interplay, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare in che modo le esperienze sociali negative influenzino la neurobiologia dei bambini. Utilizzando un approccio multidisciplinare che combina studi sui gemelli, studi osservazionali ed esperimenti in laboratorio, il progetto cerca di scoprire l’impatto del bullismo e delle esperienze sociali negative sulla metilazione del DNA e sullo sviluppo delle funzioni neuro-cognitive dei bambini. L’obiettivo finale è quello di predisporre interventi per prevenire l’aggressività e promuovere uno sviluppo sano nei bambini a rischio.
Obiettivo
                                Think about the day you took your child to kindergarten for the first time. You were worried. Worried about the social experiences of your child. Would peers like your child, or would it get bullied, or rejected by classmates? 
Many children have positive social school experiences, but 10-15% of children become rejected, victim of bullying, have few friends and have poor relations with teachers. Such experiences have been linked to aggression development, but we poorly understand how.
I hypothesize that adverse social experiences in kindergarten and elementary school affect the neurobiology of children. Specifically, I aim to study how adverse social experiences (1) affect DNA methylation of genes implicated with stress regulation, and (2) affect neurocognitive functions underlying self-regulation, thereby increasing aggression. 
I will use a multidisciplinary approach to comprehensively study these hypotheses by using the strengths of twin-, observational and experimental studies. I will first study the impact of bully-victimization on children’s methylation of DNA and neurocognitive function development in monozygotic twins differing in bully-victimization, to test whether bully-victimization affects the neurobiology above and beyond possible genetic effects.
I will then focuses on cross-time influences of multiple social experiences on DNA methylation and neurocognitive functions. Adverse versus protective effects of peer- and teacher-relations on DNA methylation and neurocognitive functions will be studied to explore possible cascading, accentuation, and buffering effects. Further, sex differences will be addressed.
In the final set of (lab-experimental) studies I aim to unravel how DNA methylation of genes implicated with stress system responses, and altered neurocognitive functions lead to aggression by studying differences between chronically rejected and stable non-rejected children in stress-, and self-regulation following a social exclusion experience.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        