Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air pollution and noise exposure related to personal transport behaviour: short-term and longer-term effects on health

Descrizione del progetto

Svelare l’impatto invisibile della qualità dell’aria e del rumore prodotti dal trasporto personale sulla salute

L’aumento delle malattie cardiovascolari nella popolazione generale ha portato a una maggiore apprensione e curiosità riguardo alle potenziali cause. Tra i fattori sospettati di essere implicati in questo aumento ci sono la qualità dell’aria e il livello di rumore a cui le persone sono sottoposte durante il trasporto personale. Il progetto MobiliSense, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a impiegare metodologie e pratiche provenienti da diversi campi, come la geografia, le scienze dei trasporti e l’epidemiologia. L’obiettivo del progetto è quello di comprendere l’impatto sulla salute degli individui dell’inquinamento atmosferico e dell’esposizione al rumore durante le attività di trasporto personale. Nello specifico, il progetto osserverà circa 300 partecipanti, utilizzando diversi sensori per studiare in modo completo gli effetti dell’inquinamento atmosferico e dell’esposizione al rumore sul loro benessere generale.

Obiettivo

To support policies at the European and national levels, MobiliSense aims to explore the effects of air pollution and noise exposure related to personal transport habits on respiratory and cardiovascular health. Building on methods from Epidemiology, Geography, and Transport sciences, the objectives of MobiliSense are to quantify the contribution of personal transport to the air pollution and noise exposure of individuals; to compare the air pollution and noise exposure in the different transport modes; to investigate whether total and transport-related personal exposure to air pollutants and noise are associated with short-term and two-year changes in respiratory and cardiovascular health; and to examine whether transport-related exposures mediate socioeconomic disparities in health. The MobiliSense project will use passive and active sensors of location, behaviour, environmental nuisances, and health in a representative sample of 1000 participants followed-up over two years. It addresses a gap in knowledge: (i) by assessing transport behaviour over 8 days with GPS receivers and an electronic mobility survey; (ii) by considering the personal exposure to both air pollution and noise and improving its characterisation (inhaled doses, noise frequency components, impulsive noise, and interactions with subjective annoyance); (iii) by measuring a wide range of respiratory and cardiovascular outcomes (smartphone-assessed respiratory symptoms, lung function assessed by spirometry and impedance pneumography, resting blood pressure, ambulatory brachial / central blood pressure, and heart rate variability); and (iv) by investigating short-term and longer-term effects of transport. To assist policy-makers, the final aim is to deliver a simulation tool permitting to determine the extent to which scenarios (i) of changes in personal transport behaviour and (ii) of changes in exposure levels during transport affect individual exposure and respiratory / cardiovascular health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0