Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and Dynamics of Low-Complexity Regions in Proteins: The Huntingtin Case

Obiettivo

Proteins hosting regions highly enriched in one or few amino acids, the so-called Low-Complexity Regions (LCR), are very common in eukaryotes and play crucial roles in biology. Homorepeats, a subfamily of LCR that present stretches of the same amino acid, perform very specialized functions facilitated by the localized enrichment of the same physicochemical property. In contrast, numerous severe pathologies have been associated to abnormally long repetitions. Despite the relevance of homorepeats, their high-resolution characterization by traditional structural biology techniques is hampered by the degeneracy of the amino acid environments and their intrinsic flexibility. In chemREPEAT, I will develop strategies to incorporate isotopically labelled and unnatural amino acids at specific positions within homorepeats that will overcome present limitations. These labelled positions will be unique probes to investigate for first time the structure and dynamics of homorepeats at atomic level using complementary biophysical techniques. Computational tools will be specifically developed to derive three-dimensional conformational ensembles of homorepeats by synergistically integrating experimental data.
chemREPEAT strategies will be developed on huntingtin (Htt), the prototype of repetitive protein. Htt hosts a glutamine tract that is linked with Huntington’s disease (HD), a deadly neuropathology appearing in individuals with more than 35 consecutive Glutamine residues that represent a pathological threshold. The application of the developed approaches to several Htt constructions with different number of Glutamines will reveal the structural bases of the pathological threshold in HD and the role played by the regions flanking the Glutamine tract.
The strategies designed in chemREPEAT will expand present frontiers of structural biology to unveil the structure/function relationships for LCRs. This capacity will pave the way for a rational intervention in associated diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 844,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 844,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0