Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPACT OF AROMA AND AROMA INTERACTIONS ON SWEET FLAVOR PERCEPTION IN JUICES AND SOFT BEVERAGES

Obiettivo

In efforts to help consumers improve their health by reducing their consumption of sugar, salt and fat (Europea 2006/1924/EU), the European Commission recently set new standards for the formulation, production, labeling and advertising of fruit juices (Europea 2012/12/EU). Similar regulations are expected soon for soft drinks. Soft drinks have begun to suffer a poor public image because of their high content of sugar or sugar substitutes, which the beverage industry uses to counteract or mask undesirable flavors. It may be possible to avoid the need to add sugar to fruit juices and soft drinks if we can identify aroma compounds that help the consumer perceive a drink as sweet. Understanding the interaction between aromas allow act on sweetness perceived by the consumer and get drinks with less sugar added.

The purpose of the work is to identify aroma compounds responsible for the sensory properties of fruit beverages and analyze how they may affect taste perception (sweet, acid and bitter). Fruit juices and soft drinks will be analyzed in order to characterize the main compounds involved in the perception of aroma as fruity, floral, green and sweet. Close attention will be paid to the chirality of identified compounds in order to study structure-aroma relationships (chemosensory approach). The ability of aroma compounds to interact in influencing taste will also be studied in order to identify synergistic or suppression effects. Moreover, perceptual interactions between aroma and taste will be studied using specific taste compounds.

The innovation of the proposed study lies in applying sensory-guided multidimensional chromatographic techniques to beverages, which are complex mixtures of aroma and taste compounds. Aroma compounds will be identified using multidimensional gas chromatography coupled to mass spectrometry and olfactometry (MDGC-MS-O). Odor-odor interactions will be studied using olfactoscanning, in which a GC-O is coupled to an olfactometer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0