Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A dynamical view of binding affinity

Obiettivo

Almost all critical functions in the cell rely on specific protein-protein interactions (PPIs). Understanding interactions is therefore a crucial step in the investigation of biological systems and in drug design. Despite all the research efforts that have been devoted to unravel principles of PPIs in the past decades, we still lack a thorough understanding of the energetics of proteins association, which is limiting our ability to consistently predict protein complexes, engineer high-affinity interactions and design new drugs. An improved understanding of protein binding affinity holds the key for resolving some of the most important problems in molecular biology, with wide implications in related fields. In this project I propose a novel approach to reliably predict the binding affinity by adding the so-far neglected dynamical dimension to the problem. Unlike traditional methods like empirical energy-based scoring, I will assess the conservation of interface contacts in protein complexes during dynamics trajectories. By correlating such properties to experimental binding affinities, a new predictor will be developed. Preliminary results on limited set of complexes already indicate that this approach has a great potential, outperforming any predictor proposed to date. Moreover, I will expand this novel approach and assess its applicability to other critical research fields related to biomolecular interactions, such as docking and proteins and interactions engineering. This project will allow me to reinforce and further expand my skills and expertise, create new collaborations and reinforce my position as researcher in Europe, which will enable me to reach full independency in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0