Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inter-individual variability in learning: an investigation of its determinants

Obiettivo

The ability to extract regularities from the environment (statistical learning) is an essential feature of the primate brain. While inter-individual differences exist in statistical learning capacity in humans, little is know as to their origins. The present project proposes to investigate the cognitive and neural determinants of these differences, and to ask what their impact might be on the acquisition of a foundational skill for education, i.e. reading.
To this end, we will first assess performance in two statistical learning tasks and various cognitive tests in a large group of adults (N=500). Based on the literature and on preliminary results from the outgoing host lab, we predict a link between learning and attention. We will further test this hypothesis by examining statistical learning in a population with high attentional abilities, namely action video gamers. Second, in an fMRI experiment, we will use state-of-the-art analyses to evaluate the hypothesis of a distinct contribution of the hippocampus and of the fronto-striatal networks to learning across participants. Finally, we will estimate statistical learning ability in pre-readers and longitudinally assess its predictive value on reading skills, as subsequently measured in first grade.
Both the project’s core questions and the methods chosen to address them are highly innovative and inter-disciplinary, spanning fields as disparate as cognitive sciences, neuroscience, development and education. The project is expected to have a crucial impact on the applicant’s career, by broadening her experimental skills and scientific horizons, and giving her a chance to run her own study, a first step towards the objective of obtaining an independent position in research. Finally, by strengthening collaborations between partners in and outside Europe, and by taking a grip on timely questions mainly addressed outside of ERA for now, this project is expected to contribute to European research excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 957,60
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 957,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0