Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure function relationships of the phyllosphere microbiota

Descrizione del progetto

Districare la complessità delle interazioni del microbiota vegetale

Le piante ospitano un’ampia gamma di microrganismi, alcuni dei quali svolgono un ruolo benefico migliorando la capacità delle piante di difendersi dagli agenti patogeni. La fillosfera, dominata dalle foglie, è l’habitat di diversi microrganismi e ha un’importante funzione ecosistemica. Benché siano stati sequenziati i genomi di molte comunità microbiche, agli scienziati sfuggono ancora in gran parte il loro ruolo collettivo, le loro proprietà e le loro interazioni. Il progetto PhyMo, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di svelare le basi molecolari delle comunità microbiche nella fillosfera, migliorando la comprensione delle interazioni fra microbo e ospite e dell’assemblaggio delle comunità. Grazie a un approccio multidisciplinare, i ricercatori forniranno una visione completa della biologia e della funzionalità microbiche della fillosfera.

Obiettivo

Understanding processes in microbial communities is a crucial task given the impact of microbial communities on environmental systems, including plants and animals. There is a rapidly increasing number of microbial communities whose collective genomes have been determined; however, it is important to uncover their collective function and to understand how community properties emerge from the properties of individual microbial types and their interactions. One habitat that has been gaining growing interest is the phyllosphere, or the aerial parts of plants, which carry out the majority of terrestrial carbon dioxide fixation. There is a urgent need to better understand the microorganisms living in the phyllosphere and an increasing awareness of the importance of indigenous microbiota and their role in microbe-microbe and host-microbe interactions for both plant growth and protection. This project aims to uncover the molecular basis shaping microbial communities in the phyllosphere in order to improve our functional understanding of microbial interaction in the context of the plant host and to unravel the principles of the formation of community pattern and function in situ. To reach these objectives, a reductionist approach will be used to generate and test new hypotheses regarding microbial interactions in phyllosphere communities. Synthetic, tractable microbial communities will be formulated and analyzed under gnotobiotic conditions. In situ community approaches will be developed and applied, while community genetics and experimental evolution will provide complementary perspectives on the community structure and function. These approaches will be mirrored by manipulating interactions on the host side through the use of plant mutants and ecotypes. Taken together, using multifaceted perspectives on microbial interactions in situ will allow unprecedented insights into the biology of bacteria living in the phyllosphere and their individual and collective function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 980,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 980,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0