Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fulfilling Paul Ehrlich’s Dream: therapeutics with activity on demand

Descrizione del progetto

E se potessimo uccidere le cellule malate senza danneggiare i tessuti normali?

Da decenni gli scienziati sono alla ricerca di un «proiettile magico» per colpire in modo selettivo le cellule che causano le malattie; tuttavia, gli attuali trattamenti per il cancro e le malattie infiammatorie croniche non raggiungono questo ideale. Gli anticorpi monoclonali, pur fornendo un bersaglio specifico, spesso non sono curativi come agenti singoli e i tentativi di «armarli» con farmaci o citochine hanno dato luogo a tossicità inaccettabili. In questo contesto, l’innovativo progetto ZAUBERKUGEL, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone una soluzione che potrebbe cambiare completamente le carte in tavola, la quale prevede il rilascio controllato di farmaci citotossici o l’assemblaggio graduale e non covalente di citochine. Per profilare la risposta alla terapia verranno utilizzate metodologie proteomiche innovative basate sull’analisi dell’antigene leucocitario umano e del peptidoma. Questo approccio presenta notevoli potenzialità per il trattamento di malattie gravi con agenti farmaceutici «attivi su richiesta».

Obiettivo

"Paul Ehrlich was the first scientist to postulate that if a compound could be made that selectively targeted disease-causing cells, then this agent could be used for the delivery of a toxin, which would enable a pharmacotherapy of unprecedented potency and selectivity. With this procedure, a ""magic bullet"" (Zauberkugel, his term for an ideal therapeutic agent) would be created, that killed diseased cells while sparing normal tissues.
The concept of a ""magic bullet"" was to some extent realized by the invention of monoclonal antibodies, as these molecules provide a very specific binding affinity to their cognate target. However, monoclonal antibodies used as single agents are typically not able to induce cures for cancer or chronic inflammatory diseases. More recently, intense academic and industrial research activities have aimed at “arming” monoclonal antibodies with drugs or cytokines, in order to preferentially deliver these therapeutic payloads to the site of disease. Unfortunately, in most cases, ""armed"" antibody products still cause unacceptable toxicities, which prevent escalation to potentially curative dose regimens.
In this Project, I outline a therapeutic strategy, which relies on the use of extremely specific tumor targeting agents, for the selective delivery of payloads, which can be conditionally activated at the site of disease. Methodologies for the conditional generation of active payloads include the stepwise non-covalent assembly of cytokines and the controlled release of cytotoxic drugs at suitable time points after injection, when the concentration of therapeutic agent in normal organs is acceptably low. Response to therapy will be profiled using innovative proteomic methodologies, based on HLA-peptidome analysis.
Pharmaceutical agents with “activity on demand” hold a considerable potential not only for the therapy of cancer, but also for the treatment of other serious diseases, including certain highly debilitating chronic inflammatory condition"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0