Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Function and malfunction of the prion protein

Obiettivo

Transmissible spongiform encephalopathies (TSE) are caused by the ordered aggregation of PrPC into prions consisting of PrPSc. Similar pathogenetic principles operate in Alzheimer’s and Parkin-son’s disease, and a growing list of further diseases whose prevalence is steadily rising. Familial TSE are invariably associated with PrPC mutations, and the dearth of genetic modifiers has hampered our understanding of prion diseases. Therefore, the first objective of my proposal utilizes a cell-based high-throughput quantitative prion replication assay (developed during my previous ERC instalment) for genome-wide unbiased screens employing new genetics tools (CRISPR, siRNA li-braries, next-gen sequencing) to identify modifiers of prion uptake, replication, and secretion. The second objective aims at clarifying the basis of prion neurotoxicity and will be developed along two alleys: (a) we will uncover the molecular basis of spongiosis (the neuronal vacuolation characteristic of prion diseases), which we suspect to be a main driver of pathology, and (b) we will perform CRISPR-based synthetic lethality screens to identify genes that become essential to prion-infected cell lines (which do not experience prion toxicity) and may not be expressed by neurons. The third objective is to understand the function of PrPC in cellular physiology, and focuses on our evidence that (a) PrPC interacts with an orphan G-protein coupled receptor to maintain peripheral myelin integrity and (b) that PrPC may trigger cell death in response to ER stressors. While certain pathways of degeneration will undoubtedly be specific to prion infections, I expect that some targets will prove common to a variety of protein aggregation diseases including Alzheimer’s and Parkinson’s disease, and may perhaps translate into novel diagnostics and therapeutics. Hence the proposed project may not only open new perspectives in prion biology but also yield insights applicable to much more common diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0