Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Whole Life Rail Axle Assessment and Improvement Using Ultrasonic Phased array and Corrosion Inspection Systems

Obiettivo

The overall objective of the RAAI project is to develop novel NDT solutions for the corrosion assessment and crack detection as well as reliability software for high cycle variable amplitude corrosion fatigue of rail axles. Currently, the most sensitive non-destructive testing methods for inspection of rail axles are surface inspection methods designed for crack detection (such as MPI, eddy current and ACFM) and these do not typically attempt to measure corrosion. Besides current trend is that axles are withdrawn from service long before their design lives because of suspected corrosion developed on the axle surface. The decision to withdraw from service is taken without the full knowledge of the way in which the failure will result from corrosion as this requires a crack to initiate and the mechanism for this is unknown.
RAAI aims to develop two novel methods: 1) corrosion assessment 2) phased array ultrasonic. The first method assesses the effect of corrosion on high-cycle fatigued component such as the axle and evaluates its remnant life thereby improving the sentencing of corroded axles. The second method is specifically for hollow axles of high speed trains and aims to improve the speed of the inspection (by 75%) and improve crack detection reliability (almost 100% with a crack of 2-3 mm depth) without dismantling the wheel-set and with minimum time of inspection. The primary impact of the project is to improve the competitiveness of the SMEs in the project by enabling them to provide NDT solutions to reducing the cost of and improving the safety margins of rolling stock operation. The consortium SMEs already have a presence in the railway inspection market and will have improved access to the €2 billion per annum market for in-service inspection equipment and services in Europe as a result of the RAAI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARXES-TOLINA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 204,00
Indirizzo
PIESPORTER STR. 37
13088 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 813 149,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0