Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Practically Relevant Theory of Deep Learning

Obiettivo

One of the most significant recent developments in applied machine learning has been the resurgence of ``deep learning'', usually in the form of artificial neural networks. The empirical success of deep learning is stunning, and deep learning based systems have already led to breakthroughs in computer vision and speech recognition. In contrast, from the theoretical point of view, by and large, we do not understand why deep learning is at all possible, since most state of
the art theoretical results show that deep learning is computationally hard.

Bridging this gap is a great challenge since it involves proficiency in several theoretic fields (algorithms, complexity, and statistics) and at the same time requires a good understanding of real world practical problems and the ability to conduct applied research. We believe that a good theory must lead to better practical algorithms. It should also broaden the applicability of learning in general, and deep learning in particular, to new domains. Such a practically relevant theory may also lead to a fundamental paradigm shift in the way we currently analyze the complexity of algorithms.

Previous works by the PI and his colleagues and students have provided novel ways to analyze the computational complexity of learning algorithms and understand the tradeoffs between data and computational time. In this proposal, in order to bridge the gap between theory and practice, I suggest a departure from worst-case analyses and the development of a more optimistic, data dependent, theory with ``grey'' components. Success will lead to a breakthrough in our understanding of learning at large with significant potential for impact on the field of machine learning and its applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 342 500,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 342 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0