Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The geometry of modular representations of reductive algebraic groups

Descrizione del progetto

Esplorare le formule dei caratteri per gruppi algebrici riduttivi

Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ModRed esaminerà la teoria geometrica delle rappresentazioni dei gruppi algebrici riduttivi su campi algebricamente chiusi di caratteristica positiva. L’obiettivo primario del progetto è quello di derivare formule dei caratteri per le rappresentazioni «tilting» (che letteralmente significa inclinato) semplici e indecomponibili di questi gruppi, sviluppando un quadro geometrico per le loro categorie di rappresentazione. L’elaborazione di tali formule costituisce tradizionalmente una sfida significativa. Un programma sviluppato negli anni Novanta ha portato a una formula per i caratteri delle rappresentazioni semplici, valida tuttavia solo quando la caratteristica del campo base supera un limite elevato: una recente scoperta ha infatti rivelato che questa formula non si applica a caratteristiche più piccole. Le conoscenze sui caratteri dei moduli tilting sono ancora limitate. ModRed sfrutterà nuove intuizioni dallo studio dei fasci di parità e una presentazione diagrammatica della loro categoria.

Obiettivo

The main theme of this proposal is the Geometric Representation Theory of reductive algebraic groups over algebraically closed fields of positive characteristic. Our primary goal is to obtain character formulas for simple and for indecomposable tilting representations of such groups, by developing a geometric framework for their categories of representations.
Obtaining such formulas has been one of the main problems in this area since the 1980's. A program outlined by G. Lusztig in the 1990's has lead to a formula for the characters of simple representations in the case the characteristic of the base field is bigger than an explicit but huge bound. A recent breakthrough due to G. Williamson has shown that this formula cannot hold for smaller characteristics, however. Nothing is known about characters of tilting modules in general (except for a conjectural formula for some characters, due to Andersen). Our main tools include a new perspective on Soergel bimodules offered by the study of parity sheaves (introduced by Juteau-Mautner-Williamson) and a diagrammatic presentation of their category (due to Elias-Williamson).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CLERMONT AUVERGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 843,75
Indirizzo
49 BD FRANCOIS MITTERRAND
63000 Clermont Ferrand
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 718,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0