Descrizione del progetto
Nuovi strumenti terapeutici per l’infiammazione cronica
L’infiammazione cronica è caratterizzata da un’attivazione prolungata del sistema immunitario a seguito di infezioni persistenti, disturbi autoimmuni, esposizione a tossine ambientali o danni tissutali di lunga durata. Nell’infiammazione cronica, la fase di risoluzione è compromessa, mentre i trattamenti mirano a sopprimere la risposta infiammatoria. Il progetto MCTRinIA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sulle molecole MCTR (Maresin conjugates in tissue regeneration), scoperte di recente, come regolatori dell’infiammazione. Il lavoro sarà incentrato sull’artrite infiammatoria e sulla potenziale mancata regolazione della biosintesi delle MCTR. I ricercatori studieranno la regolazione e la modalità d’azione di queste molecole protettive, aprendo la strada all’identificazione di nuovi bersagli e terapie per le condizioni infiammatorie croniche.
Obiettivo
Chronic inflammation may result from failure of the host response to engage pro-resolving pathways. The current treatment armamentarium for chronic inflammatory conditions may lead to immune suppression. Thus, identification of novel therapeutics that control inflammation without immune suppression will provide an attractive alternative approach. This is especially important since incidence of these conditions increases with an ageing global population. In planaria, mice, human peripheral blood and milk I recently uncovered a new family of endogenous molecules, named Maresin Conjugates in Tissue Regeneration (MCTR). These potently regulate white blood cell responses, promote the resolution of acute inflammation and accelerate tissue regeneration. The aim of this Starting Grant is to identify pathways that lead to failed resolution in inflammatory arthritis, as a prototypical chronic inflammatory condition. The hypothesis is that MCTR biosynthesis is dysregulated in inflammatory arthritis, leading to an unbridled host response, chronic inflammation and tissue destruction. This proposal will employ a multipronged approach to test this hypothesis by 1) Determining MCTR regulation in self-resolving and delayed-resolving arthritis; 2) Investigating the host protective and tissue regenerative actions of MCTRs in inflammatory arthritis; 3) Establishing the MCTR biosynthetic pathway and 4) Determining the regulation if its components during self-limited and delayed-resolving arthritis. Anticipated results will uncover novel pathways that become dysregulated during failed resolution. Results from this Starting Grant will also identify targets and new therapeutic approaches that will engage pro-resolution programs as well as tissue regeneration in conditions characterised by persistent inflammation and hence failed resolution. This will lay the basis for informed structure-activity based studies and the design of therapeutics for treatment of chronic inflammatory conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.