Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening European Food Chain Sustainability by Quality and Procurement Policy

Descrizione del progetto

Un sostegno alla qualità degli alimenti e alle catene di approvvigionamento

Migliorare gli schemi di qualità alimentare (SQA), gli appalti alimentari del settore pubblico (PSFP, public sector food procurement) e le filiere alimentari corte (SFSC, short food supply chain) in Europa è una sfida urgente. Per affrontare questo problema, è nato il progetto Strength2Food, finanziato dall’UE, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia di questi componenti vitali attraverso la ricerca, l’innovazione e le dimostrazioni. Guidato da un consorzio di 30 partner provenienti da 11 paesi dell’UE e da 4 paesi terzi, Strength2Food quantifica gli impatti economici, ambientali e sociali di SQA, PSFP ed SFSC. Valuta l’influenza delle politiche dei PSFP sull’alimentazione scolastica. Attraverso iniziative pilota e scambio di conoscenze, questo progetto intende promuovere un sistema alimentare europeo sostenibile e resiliente. Sulla base dei risultati ottenuti, Strength2Food condurrà sei iniziative pilota rivolte alle regioni meno sviluppate e in transizione.

Obiettivo

Strength2Food is a 5-year, €6.9 million project to improve the effectiveness of EU food quality schemes (FQS), public sector food procurement (PSFP) and to stimulate Short Food Supply Chains (SFSC) through research, innovation and demonstration activities. Our 30-partner consortium representing 11 EU and 4 non-EU countries combines leading academic, communication, SME and stakeholder organisations to ensure a multi-actor approach. It will undertake case study-based quantitative research to measure economic, environmental and social impacts of FQS, PSFP and SFSC. The impact of PSFP policies on balanced nutrition in schools will also be assessed. Primary research will be complemented by advanced econometric analysis of existing datasets to determine impacts of FQS and SFSC participation on farm performance and survival, as well as understand price transmission and trade patterns. Consumer knowledge, confidence in, valuation and use of FQS labels and products will be assessed via cross-national survey, ethnographic and virtual supermarket-based research. Lessons from the research will be applied and verified in 6 pilot initiatives, focusing on less-developed and transition regions. These initiatives bring together academic and non-academic stakeholder partners in action research. The six pilot actions are: a school meals initiative to improve the nutritional outcomes and economic benefits for local agri-food producers; in-store trials (undertaken with a grocery retailer) to upscale sales of local produce; a scheme to stimulate a sustainable SFSC that adds value to the fishing community; and pilot actions to expand regional food labelling; increase sales of FQS products in non-traditional markers; and improve returns to local producers at food fairs and farmers’ markets (via a smartphone app). Project impact will be maximised through a knowledge exchange platform, hybrid forums, school educational resources, a Massive Open Online Course and practitioner recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 643,75
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 143,75

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0