Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical modelling across price and time scales: a quantitative approach to modern financial regulation

Descrizione del progetto

Migliorare la progettazione della regolamentazione finanziaria

La natura dinamica dell’economia e del mercato globale evidenzia come le normative finanziarie spesso non riescano a creare cambiamenti significativi e spesso trascurino del tutto i problemi sottostanti. Ciò sottolinea la necessità di rafforzare le strategie all’interno delle istituzioni finanziarie per facilitare lo sviluppo e la progettazione di normative più efficaci. Il progetto STAQAMOF, finanziato dall’UE, mira a coltivare un approccio quantitativo che possa contribuire al miglioramento della progettazione della regolamentazione finanziaria. A tal fine, il progetto condurrà ricerche su vari problemi e modelli matematici, generando in ultima analisi modelli statistici in grado di stabilire connessioni tra la microstruttura del mercato finanziario e il comportamento dei prezzi a lungo termine. Questo sforzo produrrà quindi non solo un ampliamento delle conoscenze matematiche, ma anche un miglioramento del quadro normativo finanziario.

Obiettivo

This project aims at providing a new quantitative approach to financial regulation, notably in the context of high frequency trading. The key idea of our method is to build relevant statistical models through price and time scales, connecting the microstructure of financial markets to the long term behavior of prices. Doing so, we will be able to understand and quantify the macroscopic consequences of regulatory measures modifying the microscopic design of the market. Succeeding in this modelling task will require to address several intricate statistical problems. In particular new results will be needed in the fields of limit theory for semi-martingales, multifractal processes, rough stochastic differential equations, Hawkes processes and high-dimensional statistics. Hence, through this project, we not only have the hope to provide groundbreaking tools for worldwide regulation of financial markets but, concurrently, to answer important and challenging mathematical problems. In term of analyzing concrete regulatory measures, particular attention will be devoted to the issue of the choice of a proper tick value, that is the minimal price increment allowed on a financial market. Indeed, the tick value is the tool which seems to be favored by most policy makers in order to regulate high frequency trading.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 165 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 165 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0