Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated European ‘Flagship’ Program Driving Mechanism-based Toxicity Testing and Risk Assessment for the 21st Century

Descrizione del progetto

Valutazione della sicurezza chimica con approcci che non utilizzano animali

Le attuali pratiche tossicologiche si basano in larga misura sulla sperimentazione animale, un processo che deve fari i conti con problemi etici e un valore predittivo limitato per la salute umana. In questo contesto, il progetto EU-ToxRisk, finanziato dall’UE, promuoverà un cambiamento di paradigma verso un approccio integrato alla valutazione della sicurezza chimica, senza ricorrere ad animali e basato su meccanismi. Concentrandosi principalmente sulla tossicità sistemica a dosi ripetute e sulla tossicità dello sviluppo/riproduttiva, EU-ToxRisk integra una serie di sistemi di test umani graduali che raggiungono un equilibrio tra efficienza, convenienza economica e complessità biologica. Il progetto si avvale di tecnologie all’avanguardia, tra cui la trascrittomica ad alta produttività, l’interferenza dell’RNA e la microscopia ad alta produttività, per fornire approfondimenti quantitativi e meccanicistici sulle vie degli esiti avversi e sugli eventi chiave alla base della tossicità. Il progetto stabilirà approcci integrati adatti allo scopo per i test e la valutazione.

Obiettivo

The vision of EU-ToxRisk is to drive a paradigm shift in toxicology towards an animal-free, mechanism-based integrated approach to chemical safety assessment. The project will unite all relevant disciplines and stakeholders to establish: i) pragmatic, solid read-across procedures incorporating mechanistic and toxicokinetic knowledge; and ii) ab initio hazard and risk assessment strategies of chemicals with little background information. The project will focus on repeated dose systemic toxicity (liver, kidney, lung and nervous system) as well as developmental/reproduction toxicity. Different human tiered test systems are integrated to balance speed, cost and biological complexity. EU-ToxRisk extensively integrates the adverse outcome pathway (AOP)-based toxicity testing concept. Therefore, advanced technologies, including high throughput transcriptomics, RNA interference, and high throughput microscopy, will provide quantitative and mechanistic underpinning of AOPs and key events (KE). The project combines in silico tools and in vitro assays by computational modelling approaches to provide quantitative data on the activation of KE of AOP. This information, together with detailed toxicokinetics data, and in vitro-in vivo extrapolation algorithms forms the basis for improved hazard and risk assessment. The EU-ToxRisk work plan is structured along a broad spectrum of case studies, driven by the cosmetics, (agro)-chemical, pharma industry together with regulators. The approach involves iterative training, testing, optimization and validation phases to establish fit-for-purpose integrated approaches to testing and assessment with key EU-ToxRisk methodologies. The test systems will be combined to a flexible service package for exploitation and continued impact across industry sectors and regulatory application. The proof-of-concept for the new mechanism-based testing strategy will make EU-ToxRisk the flagship in Europe for animal-free chemical safety assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 032 069,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 032 069,50

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0