Descrizione del progetto
Valutazione della sicurezza chimica con approcci che non utilizzano animali
Le attuali pratiche tossicologiche si basano in larga misura sulla sperimentazione animale, un processo che deve fari i conti con problemi etici e un valore predittivo limitato per la salute umana. In questo contesto, il progetto EU-ToxRisk, finanziato dall’UE, promuoverà un cambiamento di paradigma verso un approccio integrato alla valutazione della sicurezza chimica, senza ricorrere ad animali e basato su meccanismi. Concentrandosi principalmente sulla tossicità sistemica a dosi ripetute e sulla tossicità dello sviluppo/riproduttiva, EU-ToxRisk integra una serie di sistemi di test umani graduali che raggiungono un equilibrio tra efficienza, convenienza economica e complessità biologica. Il progetto si avvale di tecnologie all’avanguardia, tra cui la trascrittomica ad alta produttività, l’interferenza dell’RNA e la microscopia ad alta produttività, per fornire approfondimenti quantitativi e meccanicistici sulle vie degli esiti avversi e sugli eventi chiave alla base della tossicità. Il progetto stabilirà approcci integrati adatti allo scopo per i test e la valutazione.
Obiettivo
The vision of EU-ToxRisk is to drive a paradigm shift in toxicology towards an animal-free, mechanism-based integrated approach to chemical safety assessment. The project will unite all relevant disciplines and stakeholders to establish: i) pragmatic, solid read-across procedures incorporating mechanistic and toxicokinetic knowledge; and ii) ab initio hazard and risk assessment strategies of chemicals with little background information. The project will focus on repeated dose systemic toxicity (liver, kidney, lung and nervous system) as well as developmental/reproduction toxicity. Different human tiered test systems are integrated to balance speed, cost and biological complexity. EU-ToxRisk extensively integrates the adverse outcome pathway (AOP)-based toxicity testing concept. Therefore, advanced technologies, including high throughput transcriptomics, RNA interference, and high throughput microscopy, will provide quantitative and mechanistic underpinning of AOPs and key events (KE). The project combines in silico tools and in vitro assays by computational modelling approaches to provide quantitative data on the activation of KE of AOP. This information, together with detailed toxicokinetics data, and in vitro-in vivo extrapolation algorithms forms the basis for improved hazard and risk assessment. The EU-ToxRisk work plan is structured along a broad spectrum of case studies, driven by the cosmetics, (agro)-chemical, pharma industry together with regulators. The approach involves iterative training, testing, optimization and validation phases to establish fit-for-purpose integrated approaches to testing and assessment with key EU-ToxRisk methodologies. The test systems will be combined to a flexible service package for exploitation and continued impact across industry sectors and regulatory application. The proof-of-concept for the new mechanism-based testing strategy will make EU-ToxRisk the flagship in Europe for animal-free chemical safety assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
- scienze mediche e della salutemedicina di basetossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback.
Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-PHC-2015-single-stage_RTD
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (40)
78464 Konstanz
Mostra sulla mappa
6200 MD Maastricht
Mostra sulla mappa
67063 Ludwigshafen Am Rhein
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
10589 Berlin
Mostra sulla mappa
EC4Y 0DY LONDON
Mostra sulla mappa
60550 Verneuil En Halatte
Mostra sulla mappa
1160 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
2100 Goedoello
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1098 XH Amsterdam
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3000 Leuven
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
44139 Dortmund
Mostra sulla mappa
75008 Paris
Mostra sulla mappa
4057 Basel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20156 Milano
Mostra sulla mappa
EC2Y 5EB London
Mostra sulla mappa
2333 ZA Leiden
Mostra sulla mappa
08002 Barcelona
Mostra sulla mappa
69117 Heidelberg
Mostra sulla mappa
1010 Wien
Mostra sulla mappa
46026 Valencia
Mostra sulla mappa
1165 Kobenhavn
Mostra sulla mappa
4070 Basel
Mostra sulla mappa
OX14 4RZ Abingdon Oxfordshire
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
13347 Berlin
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
21218 Baltimore
Mostra sulla mappa
8952 Schlieren
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
69117 Heidelberg
Mostra sulla mappa
70599 Stuttgart
Mostra sulla mappa
75008 Paris
Mostra sulla mappa
44149 Dortmund
Mostra sulla mappa
00161 Roma
Mostra sulla mappa
SN2 1FL Swindon
Mostra sulla mappa
CB4 0WF Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
LS11 5PS Leeds
Mostra sulla mappa
1081 HV Amsterdam
Mostra sulla mappa
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
501 15 Boras
Mostra sulla mappa
10691 Stockholm
Mostra sulla mappa