Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversing the epigenetic state of oligodendrocyte precursors cells in multiple sclerosis

Obiettivo

Oligodendrocytes (OL) are glial cells that mediate myelination of neurons, a process that is defective in multiple sclerosis (MS). Although OL precursor cells (OPCs) can initially promote remyelination in MS, this regenerative mechanism eventually fails in progressive MS. OPCs go through several epigenetic states that ultimately define their potential to differentiate and myelinate. OPCs in progressive MS stall in a distinct epigenetic state, incompatible with differentiation and remyelination. We hypothesize that these OPCs regress to an epigenetic state reminiscent of the state of embryonic OPCs, which remain undifferentiated.
In this proposal, we aim to uncover the causes behind the remyelination failure upon disease progression in MS. We will determine the epigenetic/transcriptional states of OPCs during development and in MS, using single cell and bulk RNA sequencing and quantitative proteomics. We will further investigate how the interplay between transcription factors (TFs), chromatin modifiers (ChMs) and non-coding RNAs (ncRNAs) contributes to the transition between epigenetic states of OPCs. The results will allow the identification of ChMs and ncRNAs that can modulate these states and thereby control OPC differentiation and myelination. We will use this knowledge to investigate whether we can reverse the epigenetic state of OPCs in MS, in order to promote their differentiation and remyelination. The unique combination of leading-edge techniques such as SILAC coupled with immunoprecipitation and mass-spectrometry, single-cell RNA sequencing, ChIP-Sequencing, among others, will allow us to provide insights into novel epigenetic mechanisms that might be underlying the effects of environmental and lifestyle risk factors for MS. Moreover, this project has the potential to lead to the discovery of new targets for epigenetic-based therapies for MS, which could provide major opportunities for improved clinical outcome of MS patients in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 895 155,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 895 155,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0