Descrizione del progetto
Rivoluzionare i test diagnostici
Durante i processi di analisi e scoperta di nuovi agenti patogeni resistenti e malattie infettive, i test diagnostici sono fondamentali per giungere a conclusioni valide. Purtroppo, le attuali tecniche diagnostiche utilizzano la coltura o la PCR, che comportano gravi svantaggi e spesso presentano problemi nella caratterizzazione di nuovi agenti patogeni entro il limite di tre ore. Il progetto MARA, finanziato dall’UE, intende risolvere questo problema sviluppando e introducendo un’innovazione rivoluzionaria basata su tre nuove tecnologie, che dimostrerà anche la produzione di un kit di strumenti molecolari basati sul DNA per la caratterizzazione degli agenti patogeni. Per conseguire questo obiettivo i ricercatori del progetto faranno ricorso alla tecnologia di rilevamento autonomo di acidi nucleici (Autonomous Detection of Nucleic Acids, AUDENA), che non richiede attrezzature sofisticate, a una nuova scoperta nell’ambito del mimetismo delle proteine e della creazione di enzimi e, infine, a un robot molecolare in grado di individuare e distruggere le cellule.
Obiettivo
Diagnostic tests are essential to provide a targeted treatment of infectious diseases and to contain the further spread of multidrug resistant pathogens. Current methods are based either on cultivation or on PCR and have significant limitations concerning the clinical requirements to characterise pathogens including their resistance mechanisms within 3 hours. In MARA, we will develop and combine three radically novel technologies that will lead to substantial breakthroughs in science, medicine and industry and, as proof-of principle, use them to create a DNA-based molecular toolkit characterising pathogens.
First, the detection of pathogen-associated antigens will be performed by Autonomous Detection Nucleic Acids (AUDENA) that are independent of any laboratory instruments and sophisticated processing. The realisation of the AUDENA concept will lead to an autonomous, stable, simple and very economic novel sensor class applicable for any water-soluble substances. The second revolutionary technology in MARA employs a novel approach in protein mimicry and creation of artificial enzymes, which represents a breakthrough in several disciplines, such as biotechnology, biomedical manufacturing and the energy sector. The third breakthrough in this project represents the development of a Molecular Robot (MORO) that can specifically identify target cells and destroy them. In MARA, the MORO will be used for the lysis of bacterial cells to release intracellular antibiotic resistance associated antigens, but the long-term vision anticipates an application as antibiotic replacement for infectious diseases and a therapeutic agent for cancer treatment, which would represent one of the most important breakthroughs in medicine in the recent years.
To meet the highly ambitious objectives pointed out in this proposal, MARA is driven by a complementary, multidisciplinary team of leading experts, with a young, high-profile scientist in the lead.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.