Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensory Transformations and Transgenerational Environmental Relationships in Europe, 1950–2020

Descrizione del progetto

Esplorare le trasformazioni culturali del mondo sensoriale attraverso le generazioni

Le persone spesso sperimentano trasformazioni sociali e culturali nel corso della loro vita. Di conseguenza, i valori che gli individui possiedono e il modo in cui percepiscono il loro ambiente variano da una generazione all’altra. È fondamentale che tutta la società sia in grado di connettersi in modo senziente con il proprio ambiente, in particolare negli spazi urbani condivisi. Il progetto SENSOTRA, finanziato dal CER, analizzerà le trasformazioni delle relazioni ambientali sensoriali in tre metropoli europee in un arco di tempo di 70 anni. Utilizzando nuove metodologie transgenerazionali ed etnografiche, il progetto intende fornire conoscenze in merito alla sostenibilità culturale. I risultati della ricerca dispongono del potenziale per ripercuotersi su una serie di campi interdisciplinari, come il turismo, l’estetica ambientale, l’assistenza agli anziani, la cultura giovanile e la storia dei media.

Obiettivo

This project aims at producing new understandings of the changes in people’s sensory environmental relationships in three European cities during a particular period in history, 1950–2020. It will offer a focused window on cultural transformations of the sensory by introducing a new transgenerational methodology, ethnographic “sensobiography”. Why now? Firstly, innovative and thoroughly researched information about sensory environmental relationships is in great demand. If the findings are successful, their challenge to several conventional dichotomies will provide results whose interdisciplinary impact extends beyond cultural, sound, and music studies to areas of psychology, human geography, environmental aesthetics, and media history and theory. The research is urgent: at present we are still able to study people ethnographically who were born in the 1930s and 1940s,who therefore lived their early years without digital technologies. The moment is also ideally suited for studying generations born straight into the digital world, where there is a need to enable young and older people to maintain a many-faceted relationship with their environments. The project's three research strands are (1) transformations in mediations of sensory experience, (2) embodied remembering and senses, and (3) sensory commons. These strands will be studied via a research strategy linking individuals and groups to broader social, cultural, and political issues in the medium-sized European cities of Brighton (UK), Ljubljana (Slovenia), and Turku (Finland). Temporally and spatially tightly focused dynamic ethnography makes it possible to examine multiple modes of past and present sensory experiencing. The study of artists as “sensewitnesses” will become one of the pivotal endeavours. The project facilitates a significant step from earlier methodologies toward large-scale, multisensory, transgenerational investigation, providing significant insights into culture with a sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 821 764,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 821 764,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0