Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Evolution of the Primary Structure of Single Chain Polymer Nanoparticles via Dynamic Covalent Chemistry

Obiettivo

Cancer continues to be a major cause of death worldwide. While many drugs can reduce the size of tumors, their side effects commonly outweigh their benefits when the drug is administered by conventional methods. One promising approach to overcome this issue is to employ a synthetic enzyme to activate a prodrug into an active drug via a bioorthogonal reaction at the site of a tumor within a patient. Recent work by the group of Prof. E. W. Meijer at the Eindhoven University of Technology on amphiphilic polymers with pendant “sticky” hydrogen bonding moieties and pendant catalytic centers represents state-of-the-art synthetic enzymes. When these polymers are dissolved in dilute aqueous solutions, individual chains fold to form single chain polymer nanoparticles (SCPNs). The folding is thermodynamically driven by hydrophobic interactions and the dynamic aggregation of the “sticky” moieties. Although current SCPNs catalyze bioorthogonal reactions in water, they do not have well-defined high order structure like natural enzymes, instead exhibiting non-cooperative folding and open, elliptical structures. This lack of well-defined high order structure is due to a lack of polymer sequence control, as SCPNs reported to date are random or block copolymers. As a postdoctoral fellow in the Meijer group, I propose to make a new generation of biocompatible SCPNs that feature an aliphatic polycarbonate backbone that undergoes dynamic covalent chemistry in conjunction with the dynamic aggregation of the “sticky” pendant units to “molecularly evolve” the SCPN’s primary structure. This strategy will allow SCPNs to “correct” non-optimal sequences by giving each polymer chain the ability to reshuffle its primary structure, ultimately allowing the SCPNs to achieve lower energy folding states. I predict that the hydrophobic cores of the resulting evolved SCPNs will be more enzyme-like and thus better suited for catalysis and targeted drug therapy applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0