Obiettivo
The success of current antitumoural therapies largely depends on the availability of appropriate drug delivery strategies, which have to allow the penetration of these drugs through the tumoural microenvironment. The knowledge related to the cellular heterogeneity of the tumours has advanced enormously in the last years. Tumour associated macrophages (TAM) can represent up to 50% of the tumour mass. TAM are derived from circulating monocytes, which are recruited from the peripheral blood towards the tumour in response to a broad range of molecular signals (i.e. cytokines). Recently several studies are focused on the development of therapeutic strategies targeting TAM, however, the possibility to use monocytes, with excellent ability to infiltrate the abnormal tumoural tissue, to deliver chemotherapeutic drugs into the tumour has been hardly explored.
Here, we aim to use the host monocyte/macrophage cells, with high ability to infiltrate the tumoural tissues, to deliver nano-chemotherapeutic formulations into the bulk of the tumour. We will develop Nano-Formulations consisting in Hyaluronic Acid (HA) nanostructures decorated with beta-glucans, allowing the targeting of specific receptors on the host circulating monocytes (Dectin-1), and at the same time, the loading of chemotherapeutic drugs into these cells. Cytotoxic drugs inducing immunogenic cell death (i.e. bortezomib), and thus the recruitment of new monocytes, will be used to enhance the efficacy of the therapy. Overall, we will use Monocytes loaded with Nano-ChemoTherapeutic Formulations (MNCTFs) as a new strategy to deliver cytotoxic drugs towards the tumoural cells, taking advantage of the infiltration ability of the monocytes/macrophages into tumour microenvironment. The MNCTFs will be tested using appropriate in vitro 2D and 3D tumour models and in vivo murine tumour models. We expect that this new live-cell mediated drug delivery system will provide greater progress in the treatment of cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.