Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive modelling of 3D genome topology during progressive stages of embryonic development

Obiettivo

The mechanisms that regulate genome activation and gene expression occur within a complex three-dimensional (3D) architecture, that helps bring functional regulatory elements into spatial proximity. Although observed at individual loci, the general principles and dynamics of enhancer-promoter interactions remain very poorly understood. The proposed project will use chromosome conformation capture, Hi-C, to measure 3D chromatin interactions at a genome-wide scale across different stages of embryogenesis.
The project will build on the Furlong lab’s recent findings in genome topology. First, it will look at changes in chromosome conformation during the entire developmental time-span to determine if the stability of interactions observed during the early stages holds true to the end of embryogenesis. It will also compare high-resolution interaction frequencies in two different cells types (mesodermal and neuronal) during different stages of development. The project will consider the entire spectrum of possible interactions, as opposed to a narrow set of enhancers, and thereby yield the first high-resolution view of the overall topology of the Drosophila genome as it develops and the general ‘search-space’ of developmental enhancers. Second, the results will identify constitutive and dynamic chromatin interactions, revealing the extent to which enhancer-promoter interactions change between cell types as they transition from a multipotent state to a terminally differentiated tissue. Third, these data will be used to make an integrative predictive model of chromatin loop formation, which should yield mechanistic insights into how chromatin contacts are formed and predict their dynamic or constitutive behaviour.
Given that the general principles underlying genomic architecture are deeply conserved, the project should not only help to explain regulatory principles underlying Drosophila development, but also greatly enhance our understanding of general chromatin organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0