Descrizione del progetto
Formazione in imaging dei processi biologici
I progressi delle tecnologie di imaging consentono oggi di visualizzare i processi biologici nei modelli animali a livello cellulare o subcellulare. Per studiare le condizioni patologiche e aprire la strada alla progettazione di terapie innovative, queste nuove capacità di imaging devono essere adattate ai campioni biologici comunemente utilizzati nei laboratori di ricerca. Il progetto ImageInLife, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà la prossima generazione di scienziati nell’imaging di sistemi biologici complessi. Il progetto affronterà i colli di bottiglia in campo scientifico e le criticità legate all’ottimizzazione della preparazione dei campioni, allo sviluppo degli strumenti e all’analisi delle immagini. I ricercatori si concentreranno anche sulla progettazione di nuovi software per l’analisi e la modellazione delle immagini mediche.
Obiettivo
This proposal sprang from European scientists in both academia and industry who identified a common challenge: setting up a training frame to educate the next generation of imagers in complex biological systems (healthy & pathological), so they are able to master all major aspects of this competitive field and bring important innovations to universities and companies.
The long-term goal of any initiative to image biological processes is reaching cellular or subcellular resolution in a complete organism. This is now possible using vertebrate embryos as models and the most recent technological advances as tools. ESRs will be trained by addressing the following scientific bottlenecks and challenges:
-Preparing vertebrate embryos (rodent & zebrafish) for optimal imaging
-Fine-tuning sensors, reporters and actuators to track cell types, cellular processes and behaviours in living organisms
-Developing and implementing new imaging instruments
-Analysing complex sets of big-data images to extract relevant information
-Using processed images to design computational and mathematical models of development and pathologies
-Comparing these models with experimental data and create a feedback loop improving the whole work chain from sample preparation to instrumentation and analysis.
This interdisciplinary training is based on an intersectoral organisation of the consortium with partners from academia and companies that need these future experts to develop new instruments, screen drugs and chemicals in living systems and develop software to analyse and model medical images. The full training programme is based on an optimal balance between training through research and many network-wide training events, including conferences with physical presence, digital conferences and monthly videolink events.
Consortium members are keen to implement both classical and original outreach activities (eg MOOCs, serious games, Lego designs) to bring state-of-the-art microscopy to the classroom.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.