Descrizione del progetto
Un innovativo sistema di produzione vegetale
I microrganismi associati alle piante, tra cui batteri e funghi, svolgono un ruolo fondamentale per la salute vegetale e la sintesi dei metaboliti secondari. La comprensione dell’interazione esistente tra le piante ospiti e i microrganismi ad esse associati può contribuire a migliorare la produzione di composti bioattivi per finalità di sviluppo di farmaci e cosmetici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MICROMETABOLITE si prefigge di studiare le modalità con cui i microrganismi influenzano la produzione di metaboliti e di istituire nuovi sistemi di produzione per i derivati del naftochinone, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e il proprio ruolo attivo nella rigenerazione dei tessuti. Il progetto formerà inoltre giovani scienziati per fornire loro le competenze necessarie a guidare i futuri progressi nelle applicazioni farmaceutiche e cosmeceutiche.
Obiettivo
Plant-derived natural products or, more specifically, plant secondary metabolites are backbones of today’s pharmaceutical and cosmeceutical industry. Plant-associated microorganisms have been implicated an important role in sustaining plant growth and, through inducing or influencing synthesis pathways, in the production of plant secondary metabolites. MICROMETABOLITE aims at exploring the plant-associated microflora for improving the production of bioactive secondary plant metabolites that are of high value for industrial applications. The network will focus on members of the Boraginaceae plant family including Lithospermum and Alkanna species, which produce the naphtoquinones shikonin and alkannin derivatives (A/S). These plants are used for the production of several pharmaceutical and cosmeceutical preparations that are already on the market or in the final stages of development. Specifically, we will analyse relationships between the content of A/S or other secondary metabolites, the plant genotype, and the plant-associated microflora. Further, we will explore in which ways microorganisms beneficially influence metabolite production, and we will establish novel production systems, enabling that raw materials for industrial applications can be cultivated under Good Agricultural Practices (GAP).
MICROMETABOLITE aspires to create an environment that will foster synergistic cooperation between researchers in relevant, currently hardly inter-linked scientific disciplines and maximize the exploitation of plant biotechnology in accordance with the needs of the European pharmaceutical and cosmetic industries. As the first network in this area, it will train some of the most talented European young scientists (ESRs) to become future leading scientists, technologists and entrepreneurs, who can take on leadership in the required scientific and technological discovery and in the development of next-generation pharmaceutical and cosmeceutical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.