Descrizione del progetto
Le tecnologie basate sull’imprinting molecolare rilevano i biomarcatori proteici nel cancro
Dopo la traduzione, le proteine subiscono modificazioni post-traduzionali che ne ampliano la diversità funzionale e ne regolano struttura, localizzazione, attività e interazioni all’interno delle cellule. Tali modificazioni si presentano sotto forma di piccoli gruppi chimici aggiunti ai residui di amminoacidi, alcuni dei quali sembrano essere correlati alla crescita e alla progressione dei tumori. Il progetto BioCapture, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare materiali intelligenti sotto forma di polimeri a impronta molecolare (molecularly imprinted polymers, MIP) e saggi basati sui MIP per rilevare biomarcatori proteici associati al cancro e analizzare le modificazioni post-traduzionali nelle proteine. I risultati del progetto avranno un impatto notevole sull’assistenza sanitaria, consentendo una diagnosi più precoce e affidabile delle malattie e agevolando l’identificazione più rapida di bersagli e biomarcatori nelle attività di scoperta dei farmaci.
Obiettivo
The overall objective of BioCapture is to develop novel robust assays for proteinaceous biomarkers associated with cancer
and to develop innovative tools for assaying elusive cancer related posttranslational modifications in proteins. This will be
achieved by exploiting robust glycan, peptide and protein binders in the form of Molecularly Imprinted Polymers (MIPs) or plastic antibodies alongside generic enrichment combined with selected reaction monitoring-based mass spectrometry assays. In addition, sequence specific MIPs for multiple proteotypic peptides will be developed for use as capture phases in array format followed by MS or fluorescence based readout as well as a coupling of both detection techniques. The artificial receptors will be developed by various Molecular Imprinting techniques. The research results will lead to technological advances having a major impact on 1) health care since it will profit from methods for earlier, more reliable diagnosis of diseases, 2) drug discovery allowing a faster target or biomarker identification; and 3) biochemistry research laboratories in resulting in improved protein fractionation tools for revealing low abundant post translational modifications. The training of researchers will be performed by a consortium consisting of in total 15 partners whereof 6 polymer/materials research groups, 5 protein/glycan chemistry/analysis groups, 1 separation technology companies, 2 expert groups on platforms for multiplex analysis and one diagnostic company. This forms the basis for a very exciting interdisciplinary training program. Thus 11 early stage researchers (ESRs) working on specific tasks within five work packages will follow a rich training program providing a well-balanced spectrum of scientific, business and entrepreneurial skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
205 06 MALMOE
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.