Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglial control of neuronal activity in the healthy and the injured brain

Obiettivo

Microglia are the main immune cells of the brain, but their role in brain injury is highly controversial due to the difficulties in selectively manipulating and imaging microglial actions in real time. Specifically, it is unclear whether microglia control neuronal survival after injury via shaping the activity of complex neuronal networks in vivo. To this end, we have combined fast in vivo two-photon imaging of neuronal calcium responses with selective microglial manipulation for the first time. Our data suggest that microglia constantly monitor and control neuronal network activity and these actions are essential to limit excitotoxicity and neuronal death after acute brain injury. We also identify microglia as key regulators of spreading depolarization in vivo. However, the underlying mechanisms remained unexplored. Here, I propose that microglia control neuronal excitability and based on preliminary data I set out to investigate how this occurs. We will combine selective, CSF1R-mediated microglia depletion with advanced neurophysiological methods such as in vivo calcium imaging and intracranial EEG for the first time, to reveal how microglia shape activity of complex neuronal networks in the healthy and the injured brain. Then, we will study microglia-neuron interactions from the network level to nanoscale level using in vivo two-photon imaging and super-resolution microscopy. We will apply novel chemogenic and optogenetic approaches to manipulate microglia in real time, assess their role in neuronal activity changes and investigate the molecular mechanisms in vitro and in vivo. Our unpublished data also suggest that inflammation – a key contributor to brain diseases – could disrupt microglia-neuron signaling and we set out to investigate the underlying mechanisms. By using state-of the-art research tools that had not been applied previously in this context, our studies are likely to reveal novel pathophysiological mechanisms relevant for common brain diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN REN KISERLETI ORVOSTUDOMANYI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
SZIGONY UTCA 43
1083 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0