Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-cloud Execution-ware for Large-scale Optimized Data-Intensive Computing

Descrizione del progetto

Cloud computing per i megadati

In un regno digitale affollato da grandi quantità di dati, vincere le sfide delle applicazioni a forte intensità di dati è diventata una necessità urgente. Alcuni ricercatori sono pronti a rivoluzionare il modo in cui affrontiamo questi colossi di dati sulle infrastrutture cloud. In questo contesto, il progetto MELODIC, finanziato dall’UE, colmerà le lacune in termini di sicurezza, costi e prestazioni, consentendo alle applicazioni a forte intensità di dati di prosperare senza vincoli. Per liberare il vero potenziale del cloud computing per i megadati, il progetto sfrutterà i diversi punti di forza dei cloud privati e pubblici, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e salvaguardando la privacy degli utenti e i requisiti di servizio. Nel complesso, MELODIC integrerà piattaforme open-source all’avanguardia con i framework Hadoop e Spark, offrendo un ecosistema dinamico per il successo guidato dai dati.

Obiettivo

MELODIC will enable data-intensive applications to run within defined security, cost, and performance boundaries seamlessly on geographically distributed and federated cloud infrastructures. Serving the user’s needs and constraints, MELODIC will realise the potential of Cloud computing for big data and data-intensive applications by transparently taking advantage of distinct characteristics of available private and public clouds, dynamically optimise resource utilisation, consider data locality, conform to the user’s privacy needs and service requirements, and counter vendor lock-in.

These benefits are achieved by integrating and extending the results and the open source platforms available from three major European Cloud projects with the Hadoop and Spark big data frameworks: The PaaSage platform will be used for intelligent and autonomic cross-cloud deployment and is extended with data aware modelling and deployment configuration reasoning; the CACTOS platform is extended with support for Hadoop and Spark in cross-Cloud application deployment and management; and the PaaSword platform will ensure unified data security and cross-Cloud privacy.

MELODIC will integrate with the existing open source development teams for these platforms and the contributions will be released back to the used platforms as open source. The integrated MELODIC platform will be maintained and exploited by a professional software house, and tested in several demanding real world applications: scalable Customer Relationship Management, real-time optimised traffic routing, and fast and scalable processing of genomic data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 911,25
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 911,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0