Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Incubate a New Learning and Inspiration Framework for Education

Obiettivo

INLIFE will provide an innovative gamification framework targeting both typical as well as special education and social inclusion activities based on Serious Games. INLIFE’s core concept leverages on the potential of the Internet-of-Things (IoT) paradigm to directly link actions, decisions and events happening in real-life with in-game educational progress and modern gaming technologies. This bridge strengthens the infusion of gamification into non-leisure contexts, boosting at the same time the creation of new educational methodologies as well as new business opportunities. The challenge INLIFE addresses is to effectively join the forces of gaming industries, IoT technologies and social science research outcomes to support the development of creative and effective applications in education and for social inclusion.

The INLIFE framework will be based on an open, layered architecture, consisting of modules supporting agile abstraction methods, model-driven development and transformation technologies, as well as state-of-the-art gaming and human-computer interaction techniques. It will enable the bidirectional, real time communication between the serious game and the surrounding environment, bringing the player in the center of the game while living the reality.

The INLIFE technologies, tools and software solutions will be validated in four carefully set pilots through the integration and demonstration of two selected serious games, one for the education of children and students on environmental sustainability and one targeted at assisting children with autism to learn, thus facilitating their social inclusion. The realization of the INLIFE vision will ultimately pave the way for the proliferation of new innovative IoT-based serious games, created also by third parties, featuring enhanced gameplays and educational efficacy, thus establishing new market opportunities for involved stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 875,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 875,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0